Centro Per la Ricerca, lo Studio e la documentazione delle Soms Siciliane di M.S.
FOTO:Prof. Michelangelo Ingrassia – Presidente del Centro per la Ricerca, lo Studio e la Documentazione delle S. M. S.
IL CENTRO PER LA RICERCA, LO STUDIO E LA DOCUMENTAZIONE
DELLE SOCIETA ‘DI MUTUO SOCCORSO
ATTIVITA’ E FINALITA ‘
Tra i compiti statutari del Coordinamento Regionale Siciliano delle Società Operaie di Mutuo Soccorso – Società di Mutuo Soccorso (d’ora in avanti Coresi), vi e Quello di promuovere la Diffusione dei Valori del mutualismo e favorire la ricerca storica Sulle Società Operaie di Mutuo Soccorso e le Società di Mutuo Soccorso siciliane.
Tale Compito e Stato Riconosciuto Dalla Regione Siciliana con la Legge Regionale 10 agosto 2012, numero 46, Silla «Promozione della mutualità volontaria e Istituzione dell’Elenco regionale delle Società di Mutuo Soccorso».
L’articolo 6 della citata legge ha Previsto, nell’ambito del Coresi, la Costituzione del «Centro per la Ricerca, lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso».
Il Centro persegue per legge the following Finalità, individuare dal menzionato articolo 6: curare e sovrintendere Agli Archivi, alle biblioteche ea Tutto il Materiale storico delle Società Operaie della Sicilia; Organizzare mostre, convegni e Interventi per la Valorizzazione e il Restauro del Patrimonio Storico-culturale delle Società Operaie; costituire, gestire e aggiornare Una Banca Dati Sulle Società Operaie esistite o esistenti in Sicilia, Sulle Fonti storiche annuncio relativo OGNI sodalizio, Sulle Fonti bibliografiche ed archivistiche relative alla storia del mutualismo siciliano; costituire un archivio filmico e fotografico del Materiale iconografico delle Società di Mutuo Soccorso siciliane.
Tra le Finalità indicano dal comma 2 del citato articolo 6 Già vi e, altresi, Lo Studio e l’Analisi delle Nuove Forme di solidarietà.
La Regione Siciliana, dunque, con legge propria, nel promuovere la mutualità volontaria e nell’istituire l’Elenco regionale delle Società di Mutuo Soccorso, riconoscendo il Co.re.si.soms.sms. Quale Struttura di Coordinamento Che rappresenta la mutualità siciliana, ha posto in evidenza l’Importanza del patrimonio archivistico, bibliografico, iconografico, storico attualmente detenuto Dalle Società di Mutuo Soccorso siciliane; e ha sottolineato la Necessità di studiare e analizzare le Nuove Forme di solidarietà riconoscendo nel mutualismo un Valore caratterizzante dell’identità siciliana.
Sulla base di di QUESTE causa Esigenze, ritenute prioritarie dal legislatore, si sviluppa l’Attività del “Centro per la Ricerca, lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso”, Che Si Propone di Recuperare la memoria storica del mutualismo siciliano evidenziandone la SPECIFICHE Identità nell’ambito del mutualismo italiano ed Europeo; e di rilanciare la Funzione culturale del mutualismo in Sicilia provengono modello di convivenza Umana Fondato sul Principio della Solidarietà.
A tal multa Il Centro si avvale della Collaborazione Già volontaria dei docenti universitari siciliani Michelangelo Ingrassia (dell’Università di Palermo) e Antonio Baglio (dell’Università di Messina) e degli studiosi siciliani Salvatore Vaiana, Mario Paternò, Carmelo Botta, Francesca Lo Nigro , Claudio Paterna un vario titolo impegnati nel mondo della scuola e della cultura con Pubblicazioni di Livello sulla Storia sociale della Sicilia. Il Centro, InOLTRE, opera in contatto chat con Altre Istituzioni culturali venire il Comitato di Palermo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, la Federazione Italiana Associazioni Partigiane, la Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso della Regione Piemonte , la Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo.
Il Centro intende Ampliare le FASI operativa della propria Attività prefiggendosi di Formare i Giovani alla Cultura del mutualismo, del cooperativismo e della Solidarietà coinvolgendoli nell’azione di ricerca, studio e Documentazione finalizzata alla Valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio archivistico delle Società Operaie di Mutuo Soccorso Attive nel territorio della Regione Siciliana; e di sensibilizzare Gli Operatori Culturali e Sociali promuovendo la cultura del mutualismo, del cooperativismo e della Solidarietà nell’interpretazione dei Problemi Emergenti della Società siciliana nel Momento della SUA Trasformazione e dell’inserimento Nella Più Vasta Dimensione globale.
Si Tratta di attività e propositi Che Già in Altre Regioni, grazie al Sostegno delle Istituzioni, Hanno Avuto Successo; E Il caso di citare l’Esempio della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo – sede di Siena – Che con l’Università di Siena e grazie al concreto impegno della Regione Toscana, ha istituito un master di primo livello in “mutualita e Sanità Integrativa “Che Offre un eccellente Grado di sbocco occupazionale nel comparto socio-sanitario.
In this Direzione e con QUESTE Aspirazioni, Una sinergia Tra La Regione Siciliana e il “Centro per la Ricerca, lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso” non PUÒ Che risultare proficua rendendo concreto le Finalità della Legge Regionale n. 46/2012.
Il Presidente
Prof. Michelangelo Ingrassia
Commenti recenti